
L'Antroposofia: scienza dello spirito
Il primo insegnamento del nostro programma annuale è l'Antroposofia. Inizieremo studiando la vita di Rudolf Steiner e la storia del movimento antroposofico originale, per proseguire con i fondamenti della cosiddetta "scienza occulta", vale a dire quel sapere chiaro e razionale, trasmissibile e verificabile dal sano pensiero, che si occupa della parte "occulta" del reale, nel senso etimologico di "non visibile" con i sensi ordinari.
I fondamenti antroposofici verranno approfonditi cercando di cogliere come l'antroposofia si sia collocato nell'ambito del sapere contemporaneo come una vera scienza dello spirito. Rudolf Steiner ha profondamente compreso e colto il valore del sapere scientifico contemporaneo, ma ha anche sviluppato la capacità di trasmetterne il rigore e la precisione in un ambito che la scienza ha deciso di non indagare.
Questo metodo di lavoro presuppone estremo rigore, verifica continua con la realtà , e costruzione di nuovi modi di percepire ed approcciarsi al mondo ed all'uomo: di questo metodo cercheremo di fare esperienza lungo lo studio continuativo che sarà presente in tutti i nove sabati.
Il docente di Antroposofia

Responsabile della docenza di Storia dell'Antroposofia ed Antroposofia di Base è Fabio Montelatici, ricercatore, divulgatore ed autore in discipline antroposofiche dal 2001.
Fabio è attualmente Presidente dell'Associazio-ne Antropos, nonché dell'Associazione dei Genitori della Scuola Waldorf Aurora di Cittadella (PD).
Nel corso degli anni ha lavorato in Agricoltura Biodinamica, Pedagogia Steineriana, Arte ad indirizzo antroposofico. Fecondo relatore ed autore, ha all'attivo più di 100 pubblicazioni ripartite tra saggi, libri ed articoli su vari temi attinenti all'antroposofia.
Fabio si occuperà , oltre alle docenze, di seguire i partecipanti come Tutor lungo tutti gli incontri e nel lavoro di studio a casa. Si occuperà anche del viaggio estivo al Goetheanum, presso il quale ha svolto parte della propria formazione.
Potete contattarlo per informazioni all'indirizzo progettoantropos@altervista.org .