top of page

I docenti di Pedagogia

Pedagogia

 

La pedagogia Steiner-Waldorf, più che un "metodo", è un approccio al bambino. Da uno sguardo attento e partecipe l'educatore trae dettagli ed indicazioni sulle tappe di crescita dell'essere umano, e sul rispetto di queste tappe di crescita basa l'intero piano di studi.

 

Non è solo una questione di lentezza, di "andare piano". E' questione di dare la cosa giusta al momento giusto. Per aiutare un fiore a sbocciare, servono gli stimoli ed i prodotti giusti al momento giusto. Come ogni cosa vivente, anche un bambino soffre se gli si chiede di fare qualcosa per cui non ha ancora interiormente i "muscoli"; e soffre anche se gli viene tolto qualcosa per cui ha sviluppato le capacità e la maturità.

 

Per questo la pedagogia Steiner-Waldorf non si occupa soltanto di formare il bambino con giuste tappe di apprendimento e di pianificazione: ma per farne un uomo completo, per aiutarlo a sviluppare tutto quel che porta in sé, arricchisce il piano di studi con materie artistiche e pratiche. Musica, pittura, modellaggio, lavoro del legno, agricoltura, lavoro manuale, euritmia... L'approccio antroposofico all'educazione vuole renderci liberi di esprimerci in tutto il nostro essere, pieni di talenti, creatività, iniziativa, per un mondo ormai saturo di burattini, che chiede a gran voce personalità ricche di idee e di voglia di innovare.

 

Durante il percorso Vivere l'Antroposofia esploreremo anche il mondo della pedagogia.

Responsabili della docenza in Pedagogia Steiner-Waldorf sono Christopher Clouder e Luca Gastaldello.

 

Christopher è docente e relatore di fama internazionale; ha da poco lasciato la carica di responsabile del Comitato Europeo per la Pedagogia Steiner-Waldorf (ECSWE). E' stato responsabile della Federazione inglese ed irlandese delle Scuole Waldorf, tiene corsi, seminari, conferenze in tutto il mondo da vari decenni. E' autore di numerosi testi e pubblicazioni internazionali sui temi dell'educazione e della crescita.

 

Attualmente Christopher si sta occupando della fondazione e conduzione del progetto Liceo dei Colli a Pozzolatico (FI), per la fondazione di una scuola superiore ad indirizzo steineriano, utilizzando la sua vasta esperienza per mettere la pedagogia Waldorf al servizio del ragazzo, per permettergli di uscire dalla scuola pronto per le sfide specifiche del nostro tempo.

 

Nel progetto Vivere l'Antroposofia Christopher è impegnato in prima linea come supervisore pedagogico del progetto e come responsabile della qualità didattica dell'offerta formativa.

 

 

Luca è maestro Waldorf con alle spalle vari cicli di insegnamento: insegna alla Scuola Waldorf Aurora di Cittadella (PD) ed è attivo come formatore di insegnanti presso l'Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE), principale centro italiano di formazione per insegnanti steineriani.

 

Luca si occupa di pedagogia, arte ed agricoltura, proponendo attività dentro e fuori la Scuola Waldorf, con particolare attenzione al rapporto con le istituzioni e con il territorio, nella riscoperta delle tradizioni e nella ricerca di un loro rinnovamento a contatto con gli stimoli della pedagogia Waldorf e dell'esperienza antroposofica.

 

Potete ammirare qualcosa del suo lavoro sul sito www.villanegricittadella.com , e potete contattarlo all'indirizzo antropospedagogia@gmail.com .

bottom of page