
Scienze

Il docente di Scienze Sociali

L'Antroposofia non è solo un impulso culturale o artistico. E' madre di vere e proprie scienze applicate, dimostrando una fecondità ed una oggettività che resistono anche alla prova del laboratorio. I pensieri antroposofici non sono arbitrari o visionari: messi alla prova di fronte alla creazione di un farmaco o alla coltivazione delle piante si mostrano non solo corretti, ma anche più fecondi di soluzioni rispetto alla scienza "ufficiale" materialistica.
Non è vero che non ci sono spiegazioni scientifiche per i risultati omeopatici, biodinamici... ma per cogliere queste spiegazioni sono necessarie basi più ampie di quelle che la scienza materialistica accetta di porre. Basi che non per questo sono vaghe o mistiche, ma sono anzi fondate in un pensiero ancor più preciso, ampio e rigoroso di quello materialistico.
Nel percorso Vivere l'Antroposofia si affronta lo studio di tre scienze principali: le scienze sociali e la triarticolazione dell'organismo sociale ed economico, l'agricoltura biodinamica e la medicina antroposofica.
I nostri docenti sono personalità attive sul campo ed in costante dialogo con il mondo scientifico, economico ed accademico "ufficiale".
Responsabile della docenza di Scienze Sociali e Triarticolazione Sociale è Fabio Fantuzzi, ex Segretario della Federazione Italiana delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia ed ex Presidente del NALM Italia (New Adult Learning Moveiment, Istituto per il Nuovo Apprendimento dell'Adulto).
Dopo 15 anni di esperienza tecnico-manageriale nel settore dell’Informatica e Telecomunicazioni, si è formato approfondendo i temi portati dalla scuola antroposofica olandese, in particolare i contributi di B. Lievegoed sullo sviluppo delle organizzazioni e quelli di C. Van Houten sull’apprendimento dell’adulto e l’indagine karmica. Ha poi promosso la nascita delle associazioni create per praticare e diffondere questi impulsi in Italia.
Attualmente Fabio lavora tramite Pragmetica, che fa consulenza, formazione e coaching per le organizzazioni, ed Iosonoqui, che propone percorsi di lavoro biografico-karmico e crescita personale. Con le sue attività si rivolge a realtà sociali e singoli dentro e fuori il mondo antroposofico. Attento ai temi dell’attualità , della cultura, della comunicazione, delle tecnologie e dell’economia, è particolarmente interessato a tutto ciò che riguarda le motivazioni dei comportamenti umani e alla ricerca e sperimentazione di forme comunitarie e di collaborazione consone agli individui contemporanei, anche in relazione ai principi della triarticolazione sociale.
Altre informazioni su Fabio e sulla sua attività sono disponibili sui siti www.pragmetica.it e www.iosonoqui.org .
Il docente di Agricoltura Biodinamica

Responsabile della docenza di Agricoltura Biodinamica è Paolo Pistis, docente e relatore da oltre 25 anni, ricercatore dal 1986 ad oggi del rapporto tra il mondo astronomico e il mondo vegetale per il miglioramento delle produzioni agricole.
Paolo è uno dei più attivi, creativi e fecondi interpreti della biodinamica in Italia: è stato agricoltore ed apicoltore, coordinatore dei circoli Demeter in Italia (ente certificatore biodinamico internazionale), si è occupato per l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biodinamica di rigenerazione e produzione di sementi e di aggiornamento; ha lavorato allo studio delle metodologie biodinamiche di Rudolf Steiner e sulle discipline ecocompatibili per la Società Antroposofica Italiana.
Si è occupato di progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi, di riassetto degli organismi agricoli; di adattamento delle tecniche biodinamiche come strumenti per il recupero di persone con disagi psichici, e di progettazione di aree verdi terapeutiche.
Paolo è attualmente titolare del podere agricolo biodinamico produttivo-sperimentale L’Eterico di S. Marco.
Potete avere altre informazioni sul suo lavoro seguendo il blog www.paolopistis.it .
Responsabile della docenza di Medicina Antroposofica è la dottoressa Carla Zagonara, laureata in Medicina e chirurgia a Bologna e in Psicologia a Padova. E' iscritta alla Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA) in qualità di esperto in medicina antroposofica.
Ha approfondito le sue conoscenze in campo artistico e terapeutico attraverso lo studio dei suoni della lingua parlata e della musica, conseguendo il diploma di Chirofonetica presso la scuola di Linz (Austria) con il dott. Alfred Baur, ed il diploma di Canto Gregoriano a Bologna sotto la guida del professor Nino Albarosa.
Attualmente esercita la professione di medico, musico terapeuta e chiro-fonetista a Bologna.
La docente di Medicina Antroposofica
