top of page

Le Arti

Nel percorso antroposofico le arti hanno un'importanza capitale. Non è possibile tradurre i nostri pensieri ed ideali in pratica se prima non sono stati "riscaldati" dal cuore, dall'esperienza artistica che li rende anche belli, armoniosi, adatti ad essere condivisi con gli altri. L'arte toglie gli spigoli, sviluppa competenze sociali, ci rende capaci di ascoltare noi stessi nel profondo e di cogliere l'eterno negli altri e nel mondo. Ci invita a portare il nostro sentimento, con piena consapevolezza e capacità, fin nella materia del mondo, per renderla non solo sana e funzionale, ma anche umana, rispondente alle nostre esigenze interiori.

 

Le Arti che verranno approfondite nel nostro percorso formativo sono inserite in due blocchi: arti figurativo/plastiche (pittura, modellaggio) ed arti musicali (euritmia). Saranno forniti durante il percorso anche dei cenni introduttivi ad arti di diversa portata come scultura, architettura, musica, arte della parola e recitazione.

Il docente di Arti plastiche

Responsabile della docenza di Arti Plastiche e Pittura Antroposofica è Mirko Lucchini, artista di spicco del panorama romano ed italiano. Mirko è attivo come poeta e pittore da diversi anni, e lavora per coniugare il percorso interiore dell'antroposofia e gli strumenti artistici che essa offre con la sensibilità e le esigenze del mondo di oggi.

 

Mirko è anche attivo come educatore in un progetto di Community Education ad Ostia, volto al rinnovamento dell'educazione e della scuola, a stretto contatto anche con ragazzi e famiglie coinvolte in difficoltà economiche e sociali.

 

Potete contattarlo ed apprezzare il suo lavoro sul sito www.mirkolucchini.it .

La docente di Euritmia

Responsabile della docenza di Euritmia è Annamaria Tripodi, euritmista e maestra di Euritmia nelle Scuole Steiner-Waldorf, nonché Vicepresidente dell'Associazione Italiana Euritmisti (AIE).

 

Annamaria lavora da anni nelle scuole Waldorf del Lazio come maestra di euritmia, ed è inoltre attiva come formatrice di adulti; è infatti tra i docenti formatori del Corso Triennale di Specializzazione per maestri nella pedagogia Steiner-Waldorf in una scuola romana, ed è membro del Collegio docenti della Formazione italiana per Euritmisti, condotta in partnership con l'Eurythmeum CH di Aesch/Dornach. Potete trovare informazioni sulla sua attività di formazione sul sito www.amicidelleuritmia.com .

 

Annamaria conduce vari gruppi liberi di euritmia per ragazzi e per adulti.

 

Annamaria è inoltre fondatrice e Vicepresidente del Gruppo Artistico Romano Amici dell'Euritmia, che conduce da anni attività di pratica e divulgazione dell'euritmia nella capitale.

 

Potete contattare Annamaria all'indirizzo annamaria.tripodi1@alice.it .

Cervo bianco
Il Piccolo Guardiano della Soglia
Michele e le forze dell'ostacolo
Montsegur
Trasfigurazione
Trappole nel sociale
Studio atmosfera op.2
Solitudine
San Francesco
Annamaria Tripodi maggio 2007 01
Studenti di Euritmia
Annamaria Tripodi maggio 2007 02

Un saggio dei nostri artisti

bottom of page